La nostra Scuola, insieme al Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria e l’Educantato Statale Collegio Uccellis di Udine partecipa al progetto Scuole senza confini finanziato dalla regione FVG. Il progetto si propone di scambiare buone pratiche di insegnamento tra gli insegnanti di materie stem del territorio che ci accomuna.

Venerdì 17 gennaio ci hanno fatto visita la Preside Selma Širca e le professoresse di biologia e geografia del Carli. La prof di biologia Nika Erjavec ha tenuto un’interessante lezione alla 2A liceo sull’utilizzo dei licheni come bioindicatori della qualità dell’aria. Ha parlato dei licheni e di come questa simbiosi tra alghe e funghi può essere usata per comprendere se l’aria in un luogo è pulita o inquinata. Gli alunni sono usciti nel circondario scolastico e hanno misurato l’indice di biodiversità lichenica. Risultato: l’aria di Buie è pulita, vista la grande varietà di licheni trovati sugli alberi. La 1A liceo ha seguito una lezione sul Carsismo con la prof Lavinia Hočevar. La lezione si è svolta in due ore scolastiche. Nella prima parte sono state esposte le diverse tipologie di fenomeni carsici e i luoghi nel mondo in cui si possono osservare.

I ragazzi sono stati coinvolti e interessati da una piccola competizione preparata dalla professoressa in cui venivano mostrate delle foto caratteristiche. Durante la seconda ora i ragazzi hanno avuto modo di conoscere diversi tipi di rocce che hanno visto e toccato con mano. Infine c’è stato un breve esperimento in cui grazie all’utilizzo di un acido i ragazzi hanno potuto distinguere un tipo di roccia da un altro. La risposta dei ragazzi al progetto è stata molto positiva. Hanno partecipato attivamente alle lezioni dimostrando interesse.

Grazie alle nostre ospiti per questa preziosa esperienza e grazie alle nostre professoresse Tiziana Zancola e Ylenia Cossetto per aver coordinato la visita.

Skip to content